5 Errori da Evitare nella Progettazione di una Cucina su Misura

Marco Pagliarusco Pubblicato da Marco Pagliarusco
il 10 luglio 2025 | 3 minuti di lettura

Progettare una cucina su misura è un'opportunità preziosa per creare uno spazio che rifletta il proprio stile di vita, ottimizzi ogni centimetro e duri nel tempo. Tuttavia, senza la giusta pianificazione e competenze, è facile commettere errori che possono compromettere estetica e funzionalità. Ecco i 5 più comuni da evitare.

1-Jul-04-2025-04-09-38-4798-PM

 

Ignorare il Triangolo Operativo

Uno degli errori più frequenti è trascurare la disposizione tra lavello, piano cottura e frigorifero, detti anche “triangolo operativo”. Questi tre elementi devono essere posizionati in modo da garantire un flusso naturale nei movimenti, evitando percorsi scomodi o troppo lunghi durante la preparazione dei pasti. Un triangolo efficiente riduce i tempi, aumenta la produttività e migliora l’ergonomia dell’ambiente cucina.

Per ottenere un buon layout, assicurati che ogni lato del triangolo sia compreso tra 120 e 270 cm. Un professionista può aiutarti a trovare la giusta disposizione in base alla forma della cucina: lineare, angolare, a U o con isola.

 

DSC_0426

© Naturalmente Legno

 

Trascurare l’Illuminazione

Una cucina ben progettata deve avere illuminazione funzionale e d’atmosfera. Affidarsi alla sola luce centrale è un errore: le ombre che si creano possono rendere poco visibili le superfici di lavoro, aumentando il rischio di incidenti.

Inserire faretti sotto i pensili illumina i piani di lavoro in modo diretto, mentre le strisce LED nei cassetti e nei vani aumentano comfort e praticità. Inoltre, la luce naturale va valorizzata con una progettazione attenta delle aperture e delle schermature, utilizzando magari tende leggere o vetri satinati per evitare abbagliamenti.

 

1-Aug-30-2024-02-26-10-0402-PM

 

Spazi di lavoro insufficienti

Il piano di lavoro è spesso sacrificato per motivi estetici o di spazio. In realtà, avere una superficie d’appoggio comoda e ben distribuita è fondamentale per cucinare in modo pratico.

Il consiglio è di prevedere almeno 90 cm di piano continuo tra lavello e piano cottura. Se lo spazio lo consente, una penisola o un’isola può offrire una superficie extra, diventando anche zona snack o punto d’incontro. Alcune soluzioni intelligenti includono piani estraibili, taglieri integrati o top ribaltabili.

 

blum_me10479780_16_9

 

Non affidarsi a professionisti esperti

La progettazione su misura richiede competenze tecniche, conoscenza dei materiali e attenzione ai dettagli. Evitare il “fai da te” o soluzioni standardizzate è la chiave per ottenere una cucina che duri nel tempo e che rispecchi davvero il tuo stile di vita.

Un interior designer o un artigiano specializzato può aiutarti a scegliere materiali di qualità, soluzioni ergonomiche e dettagli estetici coerenti. Inoltre, può suggerire innovazioni tecnologiche o funzionali che altrimenti non avresti considerato. Affidarsi a chi realizza cucine artigianali significa anche ricevere un servizio post-vendita attento e personalizzato.

 

33-Jul-04-2025-04-21-36-3651-PM

 

Conclusione

Progettare una cucina artigianale su misura significa combinare design, funzionalità e personalizzazione. Affidarsi a professionisti del settore come Naturalmente Legno garantisce un risultato finale che unisce estetica e praticità, evitando errori e ottimizzando ogni scelta.

Hai un progetto in mente? Contattaci ora e realizziamo insieme la tua cucina su misura, funzionale ed elegante. 

 

Topic: cucina, Arredare su misura, Interior Design

Post popolari

Non trovi quello che cerchi?

  • Non sono presenti suggerimenti perché il campo di ricerca è vuoto.

Perché scegliere una cucina su misura? Scoprilo con il nostro ebook!

ebook_scelta_cucine

SCARICA GRATIS