Con la ristrutturazione della normativa fiscale e l’approssimarsi del 2026, è importante fare chiarezza su come funzionerà il celebre Bonus mobili ed elettrodomestici, quali sono le condizioni per usufruirne e quali novità attendono i contribuenti.
Attualmente, il Bonus mobili consiste in una detrazione IRPEF del 50 % per l’acquisto di mobili nuovi e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione edilizia. Il tetto di spesa per gli anni 2024 e 2025 è pari a 5.000 €.
Tra i requisiti: l’acquisto deve essere collegato ad un intervento di ristrutturazione iniziato entro il 1° gennaio dell’anno precedente all’acquisto.
Secondo le fonti più aggiornate, sono in fase di definizione due possibili scenari per il 2026:
Per poter accedere al bonus, è necessario:
La detrazione del 50 % viene calcolata sulla spesa ammissibile fino al limite di 5.000 € (nel biennio 2024‑25) e può essere ripartita in 10 rate annuali di pari importo. Se la misura viene prorogata per il 2026, occorre seguire attentamente le condizioni che verranno rese ufficiali.
Considerata l’incertezza sul futuro della misura, se stai pianificando un acquisto di mobili o elettrodomestici per arredare una cucina, un soggiorno o un ambiente su misura, è consigliabile procedere entro fine 2025 per sfruttare le condizioni attuali.
Inoltre, scegliere materiali e arredi su misura, come quelli realizzati in legno massello e finiture artigianali, ti mette in condizione di abbinarli all’agevolazione e ottenere un doppio vantaggio: estetico/funzionale e fiscale.
Da Naturalmente Legno, offriamo consulenza completa per arredamenti su misura che rispondono alle esigenze di stile, funzionalità e budget. Ti seguiamo nella scelta dei materiali, nella progettazione della cucina o dell’ambiente e nell’ottimizzazione fiscale per accedere ai bonus quando applicabili.
Se stai valutando un progetto d’arredo — in particolare per cucina o zona giorno — contattaci per ricevere una consulenza personalizzata e senza impegno.