Credito d’Imposta per Imballaggi Riciclati

Marco Pagliarusco Pubblicato da Marco Pagliarusco
il 18 ottobre 2024 | 2 minuti di lettura

Con l’aumento della consapevolezza verso le questioni ambientali, molte imprese stanno cercando di adottare soluzioni più sostenibili, soprattutto per quanto riguarda l’uso di materiali riciclati. Per incentivare queste pratiche, il governo italiano ha introdotto una misura che prevede un credito d’imposta per le aziende che acquistano prodotti e imballaggi realizzati con materiali di recupero. Scopriamo insieme in questo articolo come funziona il “Credito d’Imposta per Imballaggi Riciclati” e chi può beneficiare di questa importante agevolazione.

Il Decreto di Riferimento

Il decreto 2 aprile 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 maggio 2024 (n.117), sancisce i criteri e le modalità per poter usufruire del credito d’imposta relativo all’acquisto di materiali di recupero. I Ministri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, delle Imprese e del Made in Italy e dell’Economia e Finanze hanno delineato chiaramente quali sono i requisiti per accedere a tale beneficio.

 

Chi Può Beneficiare del Credito d’Imposta?

Possono usufruire del credito d’imposta tutte le imprese, di qualsiasi dimensione, che abbiano acquistato imballaggi realizzati con materiali riciclati o imballaggi biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432:2002. Ecco una panoramica dei materiali ammissibili:

  • Imballaggi in plastica provenienti dalla raccolta differenziata o da altro circuito post-consumo.
  • Imballaggi primari e secondari biodegradabili e compostabili.
  • Imballaggi in carta e cartone, a patto che non siano trattati con prodotti chimici non biodegradabili.
  • Imballaggi in legno non impregnato.
  • Imballaggi derivati dalla raccolta differenziata di alluminio, vetro e carta.

 

Quanto si Può Ottenere?

L’agevolazione prevede un credito d’imposta pari al 36% delle spese sostenute per l’acquisto dei prodotti conformi, fino a un massimo di 20.000 euro per ogni singola impresa. Questa opportunità offre un incentivo concreto alle aziende che vogliono investire in imballaggi ecologici, riducendo al contempo il proprio impatto ambientale.

 

Quali Spese Sono Ammissibili?

Le spese ammissibili sono quelle sostenute nel 2023 e 2024 per l’acquisto di:

  • Imballaggi in plastica provenienti dalla raccolta differenziata.
  • Imballaggi biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432:2002, inclusi carta, cartone, legno non impregnato, alluminio e vetro, provenienti dalla raccolta differenziata.
  • Prodotti con materiali provenienti da altri circuiti post-consumo.

È importante notare che le spese per prodotti destinati esclusivamente alla rivendita non sono ammissibili.

 

Come Funziona l’Accesso al Credito?

Per poter accedere a questa agevolazione, le imprese devono rispettare precise scadenze e modalità di presentazione delle domande. Per le spese sostenute nel corso dell’anno 2023, lo sportello per la presentazione delle richieste sarà aperto dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2024 fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2024. La procedura è a riparto, ciò significa che i fondi stanziati saranno distribuiti tra le imprese richiedenti in proporzione alle richieste ammesse.

 

Fondi Stanziati

Per il biennio 2023-2024, sono stati stanziati 5 milioni di euro annuali per sostenere questa misura di agevolazione fiscale. Le risorse disponibili saranno distribuite tra le imprese che presenteranno domanda in base alle spese sostenute per l’acquisto di imballaggi riciclati.

 

Conclusione

Il Credito d’Imposta per Imballaggi Riciclati rappresenta un’importante opportunità per tutte le imprese che vogliono investire nella sostenibilità e nell’innovazione. Grazie a questa agevolazione, le aziende possono abbattere i costi legati all’acquisto di materiali ecologici, contribuendo al contempo a ridurre l’impatto ambientale.

New call-to-action

Topic: Sostenibilità, Impatto Sociale

Post popolari

Non trovi quello che cerchi?

  • Non sono presenti suggerimenti perché il campo di ricerca è vuoto.

Perché scegliere una cucina su misura? Scoprilo con il nostro ebook!

ebook_scelta_cucine

SCARICA GRATIS