Acquistare un mobile artigianale è una scelta di valore, ma come riconoscere davvero la qualità di un prodotto fatto su misura? Che tu sia un privato attento al dettaglio o un interior designer alla ricerca del partner giusto, questa guida ti aiuterà a valutare la qualità reale di un arredo artigianale.
La prima verifica riguarda i materiali. Un buon artigiano utilizza legni masselli, multistrati o pannelli impiallacciati di alta qualità, evitando truciolari economici. Chiedi sempre informazioni sulla provenienza del legno (meglio se certificato FSC o PEFC) e verifica a vista venature, consistenza, peso e profumo del materiale.
Le giunzioni tra le parti devono essere precise e robuste. Le soluzioni più artigianali includono incastri a tenone e mortasa, a coda di rondine o spinatura ben eseguita. Diffida da arredi tenuti insieme solo con viti a vista o colla.
© Riva1920
Una verniciatura o un trattamento superficiale ben fatto si vede, ma soprattutto si sente. Passa la mano sulla superficie: deve risultare liscia, senza imperfezioni, né troppo lucida né troppo opaca (a meno che non sia voluto). I trattamenti naturali (oli, cere, vernici all’acqua) sono preferibili per estetica e salubrità.
Cerniere, guide dei cassetti, sistemi di apertura/chiusura: sono i componenti meno visibili, ma fondamentali per durata e funzionalità. Prediligi ferramenta ammortizzata, certificata e facilmente sostituibile.
© Vibo
Un buon mobile è proporzionato, stabile e strutturalmente equilibrato. Non deve oscillare, cigolare o dare sensazione di instabilità. Controlla anche l’uniformità delle fughe e l’allineamento tra ante e cassetti.
La vera artigianalità si riconosce anche dalla fase progettuale. Un buon laboratorio non propone soluzioni standard, ma parte dai tuoi bisogni per sviluppare un progetto su misura, magari con rendering 3D o campioni fisici.
Sempre più clienti (e professionisti) scelgono artigiani che lavorano nel rispetto dell’ambiente e delle persone. Chiedi informazioni su vernici atossiche, processi produttivi a basso impatto, tracciabilità dei materiali e filiere locali.
Un mobile artigianale di qualità è frutto di esperienza, passione e cura dei dettagli. Valutarlo richiede attenzione, ma è anche l’occasione per conoscere il valore di un lavoro autentico e senza tempo. Affidarsi a un artigiano serio significa non solo acquistare un oggetto, ma vivere un processo creativo unico.
Naturalmente Legno mette a disposizione la propria esperienza trentennale per privati e professionisti dell'arredo. Contattaci per scoprire i nostri progetti su misura.