L’inizio del 2025 conferma un trend ormai evidente per chi opera nel settore: i prezzi del legno continuano a salire. Lo sottolinea anche Il Sole 24 Ore, che analizza una situazione in cui domanda, eventi climatici e fattori ambientali si intrecciano, generando forti instabilità nel mercato.
A influenzare questo scenario contribuisce la crescente scarsità di materia prima in Europa, una conseguenza diretta dei danni lasciati dalla tempesta Vaia, che nel 2018 ha compromesso intere aree boschive delle Alpi. A questo si aggiunge la diffusione del Bostrico tipografo, un parassita che attacca in particolare l’abete rosso, rendendo inutilizzabile una parte significativa del legname disponibile. Il tutto avviene mentre la domanda di legno continua ad aumentare, spinta dai settori dell’edilizia, della logistica e dell’arredamento, in un contesto economico in lenta ma incerta ripresa.
Per il settore dell’arredo, in particolare per chi progetta e realizza mobili su misura, questa situazione comporta non poche difficoltà . L’aumento dei costi di produzione incide direttamente sulla marginalità , mentre la reperibilità discontinua delle essenze richieste rischia di compromettere i tempi di consegna e la qualità percepita dal cliente finale. Diventa più complesso garantire la personalizzazione richiesta e più difficile mantenere offerte valide a lungo termine. Chi lavora con passione nel mondo del design su misura deve oggi confrontarsi anche con queste nuove variabili.
In Naturalmente Legno S.r.l. SB, affrontiamo queste sfide investendo in filiere corte e controllate, valorizzando anche essenze locali e alternative, sostenibili ma sempre di qualità . Prestiamo massima attenzione nella selezione dei fornitori, riduciamo gli sprechi in produzione e manteniamo un dialogo trasparente con il cliente, consapevoli che oggi più che mai la fiducia si costruisce giorno dopo giorno. Lavoriamo con architetti, interior designer e aziende che condividono con noi l’idea di un’arredamento bello, funzionale e rispettoso delle risorse.
Il 2025 porta nuove sfide, ma anche nuove opportunità . Noi ci siamo, pronti ad affrontarle insieme.
Fonte: il Sole24 Ore